L’8 anche oggi – sabato 5 luglio @Piazza Donne Partigiane

Torna “L’8 anche oggi“, il festival transfemminista di arte e cultura che sabato 5 luglio 2025 animerà piazza Donne Partigiane e il Barrio’s Live.

L’8 anche oggi” è un festival artistico e culturale, indipendente e autogestito, nato nel 2024 per celebrare le donne e la comunità transfemminista. Attraverso diverse forme d’arte e momenti di incontro e riflessione, l’evento vuole sensibilizzare sul tema della parità di genere e contrastare la violenza di genere.

L’intento è offrire uno spazio sicuro dove chiunque possa sentirsi liberə di esprimere un’idea di bellezza che diventa anche gesto di partecipazione e resistenza. Un luogo inclusivo che fa dell’arte un mezzo per rivendicare una società più equa — non solo l’8 marzo, ma ogni giorno.

Aperto a tuttə, con particolare attenzione a chi si riconosce nel ruolo di artistə, il festival vuole essere un punto di riferimento per il quartiere Barona, coinvolgendo giovani, abitanti, associazioni e realtà che da tempo si impegnano su questi temi.

Nato da un collettivo di artiste e professioniste del terzo settore e con il sostegno del Bando 100 idee – Se non c’è lo facciamo promosso dal Comune di Milano, quest’anno il festival amplia il proprio raggio d’azione grazie a una fitta rete di partner e collaborazioni.

Uno degli obiettivi centrali di questa edizione è il lancio di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a Cerchi d’Acqua, storico centro antiviolenza milanese, oggi alla ricerca di una nuova sede a causa dell’aumento degli affitti. Ma l’impegno va oltre la singola giornata: in collaborazione con Cerchi d’Acqua, il collettivo sta attivando percorsi laboratoriali dedicati all’educazione affettiva, sessuale e di genere nelle scuole del quartiere Barona, con l’obiettivo di prevenire stereotipi e forme di violenza fin dalle prime fasi della crescita.

Crediamo che ogni processo educativo sia un atto politico capace di generare nuovi immaginari condivisi e di contrastare la violenza sistemica. L’arte, in tutte le sue forme, è il nostro strumento per dare voce e colore a questi temi, affinché il festival diventi seme di un cambiamento duraturo“, dichiarano le organizzatrici. L’edizione 2025 è patrocinata dal Municipio 6 e realizzata con il contributo e il sostegno di numerose realtà: Produzioni dal BassoBarrio’s LiveCooperativa BonaventuraANPI MilanoNon Una Di Meno MilanoAssociazione Zona BluCerchi d’Acqua, con il supporto tecnico di Astrofat per i materiali di street art.

Il collettivo ideatore del festival: Jessica Moscaritolo (Lonny) – docente al Liceo Artistico, attiva nelle arti figurative, multimediali e performative; Martina Legovic (Tebra) – artista poliedrica tra circo, teatro, rap, street art e sartoria; Martina Rubini (Luna) – street artist e formatrice attraverso laboratori scolastici; Matilde Sergio – project manager, laureata in filosofia e specializzata in management culturale;  Viola Lo Monaco – docente di arte, arteterapeuta e cofondatrice di APS Zona Blu

Check Also

DAI SOGNI AI TALENTI

Dai Sogni ai Talenti, per sviluppare le potenzialità e le competenze delle adolescenti del quartiere ...