CINE BARRIO’s – dal 30 gennaio @Teatro EDI

AL BARRIO’S TORNA IL CINEMA

Ogni secondo e quarto giovedì del mese, una serata con proiezione e dibattito di film che hanno fatto (o raccontato) la Storia: è il CineBarrio’s, cineforum come si faceva una volta condotto da Claudio Bartolini e Ilaria Floreano, storici del cinema e direttori editoriali della collana di saggistica cinematografica I libri di INLAND (Bietti edizioni).

È passato un po’ di tempo ma finalmente la Settima arte torna in scena al Barrio’s.

Ogni secondo e quarto giovedì del mese vieni a trovarci al Barrio’s: dalle 20:45 introduzione al film, proiezione e, a seguire, dibattito («No, il dibattito no!» diceva Nanni Moretti… Ma a noi piace dibattere).

In sala sarà disponibile anche un banchetto di vendita con i libri di cinema by Bietti, storica casa editrice milanese fondata nel 1870.

Ingresso a offerta libera da 5 euro

Inizio serata ore 20:45

Iniziamo giovedì 30 gennaio 2025

Rassegna #1
30 gennaio 2025 – 10 aprile 2025

Lotta al sistema: ribelli e sognatori, terroristi e rivoluzionari sul grande schermo 

con Ilaria Floreano e Claudio Bartolini – Bietti Edizioni

30 gennaio: La classe operaia va in paradiso, Elio Petri, 1971
13 febbraio: La banda Baader-Meinhof, Uli Edel, 2008
27 febbraio: La prima linea, Renato De Maria, 2009
13 marzo: Anni di piombo, Margarethe von Trotta, 1981
27 marzo: Il vento che accarezza l’erba, Ken Loach, 2006
10 aprile: Le vite degli altri, Florian Henckel von Donnersmarck, 2006

Giovedì 30 gennaio 2025

La classe operaia va in paradiso, Elio Petri, 1971

ore 20:45

Introduce e modera il dibattito dopo la proiezione Ilaria Floreano, presenti in sala per la vendita i libri L’ultimo sguardo. Vita e morte di Gian Maria Volonté di Stefano Loparco e Gianmariavolonté di Umberto Lucarelli.

Ludovico Massa, detto Lulù (Gian Maria Volonté), operaio metalmeccanico, è un campione del cottimo. Si ammazza di fatica al lavoro, consuma quello che guadagna – ha la macchina, la tv, un sacco oggetti inutili… finché un giorno ci rimette un dito.

Giovedì 13 febbraio 2025

La banda Baader-Meinhof, Uli Edel, 2008

Ore 20:45

Introduce e modera il dibattito dopo la proiezione Claudio Bartolini, presenti in sala per la vendita i libri Il gruppo Baader-Meinhof. Storia della Rote Armee Fraktion di Stefan Aust, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera di Ilaria Floreano, la rivista INLAND. Quaderni di cinema n. 18 Rote Armee Fraktion curato da Claudio Bartolini.

Nella Repubblica Federale Tedesca di fine anni Sessanta, la celebre giornalista di sinistra Ulrike Meinhof (Martina Gedeck) si accosta ai movimenti extraparlamentari. Durante una contestazione alla visita dello Scià di Persia, uno studente viene ucciso dalla polizia e Ulrike sceglie di entrare a far parte di un gruppo di estremisti capeggiati da Andreas Baader e Gudrun Ensslin.

 

Giovedì 27 febbraio 2025

La prima linea, Renato De Maria, 2009

Ore 20:45

Introduce e modera il dibattito dopo la proiezione Claudio Bartolini, presenti in sala per la vendita i libri di cinema Bietti.

Torino, carcere Le Nuove, novembre 1989: un uomo di trentacinque anni racconta la sua storia. Si tratta di Sergio Segio (Riccardo Scamarcio), uno dei fondatori del gruppo armato Prima Linea, organizzazione terroristica fondata da fuoriusciti di Lotta Continua, per numero di membri e attentati rivendicati seconda, in Italia, solo alle Brigate Rosse.

 

Giovedì 13 marzo 2025

Anni di piombo, Margarethe von Trotta, 1981

Ore 20:45

Introduce e modera il dibattito dopo la proiezione Ilaria Floreano, presenti in sala per la vendita i libri Il gruppo Baader-Meinhof. Storia della Rote Armee Fraktion di Stefan Aust, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera di Ilaria Floreano, la rivista INLAND. Quaderni di cinema n. 18 Rote Armee Fraktion curato da Claudio Bartolini.

La storia di Gudrun Ensslin (Barbara Sukowa), fondatrice insieme ad Andreas Baader della Rote Armee Fraktion, raccontata attraverso il rapporto con la sorella Christiane (Jutta Lampe). Leone d’oro a Venezia nel 1981.

 

Giovedì 27 marzo 2025

Il vento che accarezza l’erba, Ken Loach, 2006

Ore 20:45

Introduce e modera il dibattito dopo la proiezione Claudio Bartolini, presenti in sala per la vendita i libri di cinema Bietti.

Irlanda, 1920. Un medico (Cillian Murphy) in partenza per Londra decide invece di unirsi alla lotta di resistenza contro l’occupazione britannica.

 

Giovedì 10 aprile 2025

Le vite degli altri, Florian Henckel von Donnersmarck, 2006

Ore 20:45

Introduce e modera il dibattito dopo la proiezione Claudio Bartolini, presenti in sala per la vendita i libri di cinema Bietti.

Un agente della Stasi entra nella vita di un uomo e una donna registrando ogni loro passo, ogni loro parola, fino a interferire con le loro azioni. Premio Oscar come Miglior film straniero nel 2006.

Check Also

FAN | Fra, Abbiamo Novità

Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua ...